
la tua casa si vende con le emozioni?
Category : Senza categoria
La tua casa si vende con le emozioni?
Presentare al meglio la tua casa sul mercato (e non svenderla!): ecco alcuni consigli di marketing delle emozioni
Criticità:
Ogni casa ha la sua unicità, ma, attraverso la nostra esperienza, queste sono le criticità più comuni: per ciascuna di esse, in questo articolo, condividiamo alcune soluzioni per migliorare l’appeal e suscitare sensazioni positive che inducono a scegliere la tua casa fra tutte le altre, con caratteristiche analoghe, presenti sul mercato.
- disposizione o sovraffollamento di arredi che non permette una lettura immediata degli spazi:
se ci sono elementi di troppo, possibilmente, rimuoverli; riposizionare gli arredi
- copridivani e copriletti troppo colorati o fantasiosi, di gusto personale, non in armonia con il contesto: distraggono l’osservatore e danno idea di disordine e sopratutto legano gli spazi a chi li abita o li ha abitati. Occorre sostituirli con tessili dalle tinte neutre, preferibilmente chiare, accese magari da alcuni cuscini colorati, secondo la palette colori che è stata studiata: questo permette al potenziale acquirente di immaginarsi dentro la casa.
- no troppi elementi: “less is more!”, diceva l’architetto Mies Van Der Rohe. Sì a qualche elemento decorativo per creare una atmosfera calda e accogliente, dove ci si possa sentire a casa
- arredi in legno scuro: usare bene la luce in fotografia, inoltre un tavolo scuro può essere “schiarito” con una composizione adatta, che lo valorizzi e che susciti l’idea di una esperienza paicevole, magari anche mediante l’impiego di tessili per la tavola
- quadri: tenere solo quelli belli e in numero ridotto; preferire quelli sui toni in armonia con il resto dell’ambiente, meglio se soggetti astratti o in bianco e nero, di gusto moderno e non personale ( assolutamente da rimuovere le foto di famiglia: stiamo proponendo la casa a persone estranee che hanno bisogno di immaginarsi a casa propria!)
- Finestre: tende sì o no? Dipende. Se la vista sull’esterno è gradevole, valorizzarla anche in fotografia
- Spazi piccoli? Usare la fotografia, con un obiettivo grandangolare e il supporto di un fotografo professoinista…
- Pavimenti poco gradevoli e datati: usare tappeti e spostare l’attenzione, creando dei punti focali nella stanza: Attenzione anche agli eventuali aredi e accesori che si vanno ad inserire. Se la pavimentazione è già molto caratterizzata,introdurre complementi sobri, preferendotinte unite, textures e fantasie poco ricercate.